Dicono di noi
Movie on – Viaggio nel mondo del cinema
Felice Griesi ospiti Giovanna Cancellara e Margherita Susca
Al via “Migranti: storie di persone in viaggio”, evento organizzato dal Liceo Scientifico
Leggi l’articolo
Un ringraziamento al Centro studi Pio La Torre e agli studenti del Liceo Federico II per la pubblicazione dei quattro articoli sul tema
Leggi l’articolo
È NATA L’ASSOCIAZIONE “AMICI DEL LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA”
L’iniziativa celebra il sessantesimo anniversario dalla costituzione della scuola
Promozione culturale e apertura al territorio anche attraverso i “Dialoghi tra passato e presente”
È stata istituita l’associazione culturale “Amici del liceo scientifico Federico II di Svevia”. Lo ha annunciato in un video pubblicato sul sito della scuola il dirigente scolastico prof.ssa Giovanna Cancellara. La dirigente ha spiegato anche le ragioni che hanno portato alla nascita dell’associazione: “l’iniziativa è nata per celebrare il sessantesimo anniversario dalla fondazione del nostro liceo. Le finalità sono prettamente culturali, di promozione culturale sul territorio. Gli associati possono essere docenti o ex docenti, studenti o ex studenti, ma anche genitori e tutti coloro che sentono un legame con il nostro liceo. Le potenzialità sono infinite, perché l’associazione vede il coinvolgimento plurimo di figure che possono dare un contributo importante alla crescita del liceo stesso”.
Si tratta di un rapporto sinergico tra scuola e territorio finalizzato alla crescita culturale della comunità e delle giovani generazioni. Un forte intento educativo che non manca anche in un’altra iniziativa del liceo Federico, il ciclo di conferenze “Dialoghi tra passato e presente”, anch’esso inserito nel contenitore delle numerose attività proposte dal liceo altamurano per celebrare i sessant’anni dalla sua istituzione.
Il primo incontro, “L’arte di insegnare”, si terrà mercoledì 27 febbraio alle 16:30 presso la Biblioteca del Liceo. Ad interagire con il pubblico saranno Bianca Tragni, già dirigente della scuola, e Giovanna Cancellara, alla guida dell’istituto dal 2010. “Insegnare è comunicare vita con vita. L’arte dell’insegnamento maturata in quarant’anni di scuola”: sarà questo l’argomento di cui tratterà l’intervento di Bianca Tragni. Giovedì 7 marzo (ore 16:30, Biblioteca) sarà la volta della tavola rotonda “Liceo al femminile”. A dialogare saranno donne appartenenti al mondo della cultura, della scienza e delle professioni che in passato si sono sedute tra i banchi del liceo Federico II, Angela Dibenedetto e Francesca Romana Recchia Luciani, entrambe docenti dell’Università degli studi di Bari, Elena Saponaro, Direttrice del Museo Nazionale archeologico di Altamura, e Rosa Vulpio, dell’associazione Fidapa. Modererà Giovanna Cancellara. Martedì 19 marzo (ore 10:00, Biblioteca del liceo) sarà la volta di Giovanni Maggi, docente presso la Yale University di New York (“Da Altamura alla Eavy League: esperienze di un cervello in fuga”).
Dall’8 al 13 aprile si terrà invece la “Settimana internazionale dei giovani”, tradizionale appuntamento del liceo Federico II in cui agli scambi internazionali ed ai gemellaggi si uniscono numerose iniziative culturali che spaziano dal teatro alla scrittura. Venerdì 3 maggio (ore 10:00, Biblioteca del Liceo) i “Dialoghi” riprenderanno con il giornalista Enzo Quarto, che presenterà il suo libro “Je suis Janette”; introdurrà Federica Introna, docente del Liceo Federico II. A maggio ci sarà la presentazione del libro “A più voci. Testimonianze di vita scolastica del Liceo nella ricorrenza del 60° anno”. Chiuderà la serie di attività la presentazione del libro “Il principe mirabile” di Adelasia Rani. L’evento sarà introdotto da Elena Saponaro. Gli ultimi due appuntamenti si terranno in una data da definire. Le attività sono patrocinate dal Comune di Altamura. La partecipazione è aperta a tutti.
BUSINESS DAY 2019 (“I Start Up”), il Summit delle Menti Brillanti
Il Liceo Federico è presente.
Obiettivi:
• Incrementare la leadership personale nella vita e nel lavoro
• Apprendere tutte le strategie per il successo nelle principali aree (Life,
Sport, Job, Business, Science e University)
• Ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi
• Comunicare in modo persuasivo ed efficace in ogni circostanza
• Usare la mente come acceleratore di risultati
• Accrescere la fiducia in sé stessi
• Divulgare ricerche scientifiche e tecnologie del proprio Brand Telling
Il liceo scientifico compie 60 anni – Gazzetta del Mezzogiorno- gennaio 2019
Il TG della scuola Omaggio a Fabrizio De André – gennaio 2019

OrizzonteScuola – concorso Twitter 2019 – gennaio 2019 – link alla pagina
Canale 2 – Notte al Liceo – dicembre 2018
ENEA – Scuola-lavoro – La chiave per un futuro sostenibile – novembre 2018
Canale 2 – “Moro vive” L’ON. Gero Grassi al Liceo Federico II – ottobre 2018
Policultura – Politecnico di Bari – giugno 2018
Gazzetta del Mezzogiorno – Concorso AIDO – giugno 2018
Murgia – Alternanza scuola-lavoro – maggio 2018
Il liceo “Federico II” vince 3 premi con il concorso sul vandalismo
Concorso “Sono stato io” – maggio 2018
Articolo FIT-CISL link alla pagina

Puglia Positiva link alla pagina
Canale 2 – concorso “Sono stato io”
Young Business Talent – aprile 2018
19^ Settimana internazionale dei giovani – aprile 2018
Altamuralife – Mostra fotografica “Spar-Puglia-ti”. Dal 19 al 22 Aprile 2018
– link alla pagina