Nuove disposizioni in materia di prevenzione vaccinale.

Pubblicato il 1 Gennaio 2019 in Annunci

Prot. n. 4051/2017 Altamura, 04/09/2017 

Alle Studentesse e agli Studenti del Liceo Scientifico e Linguistico e ai loro Genitori, alla Segreteria Didattica .

 

Oggetto: Nuove disposizioni in materia di prevenzione vaccinale.

Si riportano di seguito le aggiornate indicazioni operative impartite con Nota MIUR prot. n. 1622 del 16 agosto 2017 e Nota USR Puglia prot. n. 20694 del 18 agosto 2017 per l’applicazione del DL 73/2017 convertito con modificazioni dalla L. 119/2017 recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci”.

La novella normativa dispone che per i minori di età compresa tra zero e sedici anni (ovvero 16 anni e 364 giorni) sono obbligatorie e gratuite le seguenti vaccinazioni: anti-epatite B, anti-tetano, antipoliomelite, anti-difterite, anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia, anti-pertosse, antiHaemophilus influenzae tipo B, anti-varicella (quest’ultima solo per i nati a partire dal 2017).

È inoltre attiva l’offerta gratuita delle seguenti vaccinazioni non obbligatorie: anti-meningococco B, anti-meningococco C, anti-pneumococco, anti-rotavirus.

Per assicurare una corretta immunizzazione e il mantenimento della protezione indotta dalla vaccinazione nel tempo, l’obbligo riguarda anche i richiami vaccinali.

All’obbligo si adempie secondo le indicazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale relativo a ciascuna coorte di nascita reperibile sul sito istituzionale del Ministero della Salute al link www.salute.gov.it/vaccini.

Si fornisce in allegato la tabella utile per il controllo dell’adempimento dell’obbligo vaccinale di cui alla Circolare del Ministero della Salute n. 25233 del 16 agosto 2017.

I minori sono esonerati dall’obbligo di vaccinazione in caso di immunizzazione a seguito di malattia naturale comprovata dalla notifica effettuata dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del Servizio Sanitario Nazionale o dall’Azienda Sanitaria Locale competente o verificata con analisi sierologica.
Le vaccinazioni possono essere omesse o differite in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.

In caso di mancata osservanza dell’obbligo vaccinale, agli esercenti la responsabilità genitoriale è comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da euro cento a euro cinquecento. È comunque fatta salva l’adozione da parte dell’autorità sanitaria di interventi di urgenza.

A decorrere dall’a.s. 2019-2020 le istituzioni scolastiche trasmetteranno alle ASL entro il 10 marzo l’elenco degli iscritti sino a 16 anni di età e le ASL, effettuati i dovuti controlli, restituiranno entro il 10 giugno l’indicazione di coloro che eventualmente non risultino in regola con gli adempimenti vaccinali.

Sino all’a.s. 2018-2019 si attuano invece le modalità transitorie che impongono ai Dirigenti Scolastici di richiedere all’atto dell’iscrizione dei minori di età compresa tra zero e sedici anni la presentazione di idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle prescritte vaccinazioni (copia del libretto delle vaccinazioni vidimato dal competente servizio della ASL oppure attestazione avente data certa rilasciata dal competente servizio della ASL riportante l’elenco delle vaccinazioni effettuate) ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione di formale richiesta di vaccinazione alla ASL territorialmente competente con attestazione avente data certa di avvenuta ricezione della stessa da parte del competente servizio della ASL.

La documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni può essere sostituita dalla dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR 445/2000 utilizzando il modello allegato.

Per l’a.s. 2017-2018 la documentazione comprovante l’effettuazione delle prescritte vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la prenotazione di appuntamento per l’effettuazione della vaccinazione presso la ASL territorialmente competente dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2017. In caso di presentazione di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie deve essere prodotta entro il 10 marzo 2018.

Per l’a.s. 2018-2019 la documentazione dovrà essere prodotta all’atto dell’iscrizione; in caso di presentazione della dichiarazione sostitutiva il termine per la consegna della documentazione comprovante l’adempimento degli obblighi vaccinali è fissato al 10 luglio 2018.

La mancata presentazione della documentazione di cui sopra nei termini previsti è segnalata entro i successivi dieci giorni dai Dirigenti Scolastici alle ASL per i provvedimenti di competenza.

Al fine di informare le famiglie in merito all’applicazione dei nuovi obblighi vaccinali, il Ministero della Salute ha messo a disposizione il numero verde 1500 e un’area dedicata sul sito istituzionale all’indirizzo www.salute.gov.it/vaccini.

Si segnala infine che sono in fase di definizione semplificazioni procedurali a seguito di accordi tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e le ASL per l’attuazione dei controlli d’ufficio sugli obblighi vaccinali.

Di eventuali nuove disposizioni si darà tempestiva comunicazione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Giovanna Cancellara Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 c. 2 del D.Lgs. 39/199