Il nostro Liceo, che ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività, si è costituito per volontà del Preside Difonzo Raffaele e del Collegio dei Docenti del Liceo Classico, nell’anno scolastico 1959/60. Era formato da un unico corso di Lingua Tedesca, per favorire i rapporti con la Germania e la Svizzera Tedesca, mete di emigrazione dei nostri concittadini. Per oltre 10 anni esso fu ospite del Liceo Classico “Cagnazzi”, sotto la presidenza del Preside Difonzo, finchè, nel 1972/73, sotto la presidenza del prof. De Gennaro, si trasferì provvisoriamente in via Zara . Nell’Aprile del 1983, si inaugurò la sede ufficiale del “Liceo Scientifico Statale” di Altamura, ubicata in via Parisi, nel Polivalente. Sotto la presidenza della Prof.ssa BIANCA TRAGNI, il Liceo è stato intitolato a FEDERICO II di SVEVIA, a significare il legame tra la storia locale e la storia europea. Attualmente, alla luce della Riforma della Scuola Secondaria di II grado e del riordino dei Licei, esso comprende il LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO ed è guidato dal Dirigente Scolastico, prof.ssa GIOVANNA CANCELLARA. Nel corso del tempo, il Liceo ha ampliato i rapporti con le scuole europee, rispondendo alle esigenze del territorio, in un concerto di azioni e collaborazione, che lo pongono all’avanguardia fra tutte le scuole del territorio Murgiano. Lo studio delle lingue straniere è sempre stato un punto di forza e molte attività sono state svolte in questa direzione, dal progetto Comenius alla Settimana Europea e ai Gemellaggi , dal progetto Intercultura ai progetti volti ad acquisire la Certificazione esterna, dal progetto DEFRIT, il giornale europeo, agli Stage. In linea con le richieste provenienti dall’ Europa, la conoscenza delle lingue, l’interazione e il confronto con le altre culture è diventato un impegno riconosciuto dal Ministero dalla Pubblica Istruzione che ha conferito nell’a.s. 1999/2000, il premio LABEL. Il liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali e guida lo studente ad approfondire e a sviluppare conoscenze e abilità linguistiche, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano. Le lingue straniere prescelte sono inglese, francese, tedesco e spagnolo. Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa, è attivo un corso opzionale di lingua cinese. Riguardo le specificità del percorso del Liceo Scientifico, spiccano gli insegnamenti dell’area scientifica con preciso riguardo alla matematica, all’informatica, alla fisica, alla chimica e alle scienze. In questa direzione, le attività vengono svolte nell’ottica laboratoriale anche con l’ausilio delle tecnologie in possesso della scuola e con l’utilizzo degli spazi didattici dedicati. Per dare un maggiore impulso agli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, privilegiando l’approccio laboratoriale, l’Istituzione ha fatto richiesta di opzione delle scienze applicate. Tale opzione, nell’ambito del Liceo Scientifico, offrirà ulteriori opportunità educative e formative qualora dovesse essere autorizzato dagli uffici competenti, favorendo una più facile collocazione nel mondo del lavoro e nel proseguimento degli studi in campo medico, chimico, scientifico-naturalistico, ingegneristico, informatico.

Scuola digitale – slideshow


Visiona la pagina web della manifestazione realizzata dagli alunni del liceo